top of page
pexels-alexkrugla-10690845.jpg

Siamo un collettivo intergenerazionale di sostenitori, professionisti, attivisti, esperti e alleati, uniti dalla convinzione che la giustizia debba essere co-creata.

Persone ed
Impronte Geografiche

Entra a far parte del team

 

Come è iniziato il tutto

“Future Rights non è nata dall’ambizione — è nata dal disagio, e da un senso di responsabilità che non potevo più ignorare.

È iniziato nei luoghi in cui il silenzio era più assordante — nei centri di detenzione in Afghanistan, dove i ragazzi raccontavano i loro sogni attraverso le sbarre. Nei rifugi improvvisati dove le ragazze, sopravvissute alla violenza e al silenzio, sussurravano storie che il mondo aveva già dimenticato. Ai checkpoint e nelle aule di tribunale, dove bambini etichettati come “migranti”, “combattenti” o semplicemente “indesiderati” venivano privati della libertà per ciò che erano o da dove venivano.

Ricordo i loro volti — la stanchezza, la calma ribellione. Lavorando con loro ho capito la portata di ciò che era rotto.

Il sistema di cui facevo parte — la macchina umanitaria e dei diritti umani in cui avevo creduto — non stava trasformando la realtà:

la stava gestendo.

Parlavamo di protezione, ma costruivamo muri.

Progettavamo programmi, ma raramente condividevamo il potere.

Il mondo intorno a noi si stava indurendo. Le autocrazie crescevano, gli spazi civici si restringevano, l’impunità si diffondeva come un contagio silenzioso. Mi sentivo impotente e complice — protetta dal privilegio, mentre osservavo sistemi che mantenevano le disuguaglianze in nome dell’ordine.

Quella consapevolezza è diventata la mia svolta. Non potevo più accettare un sistema che premiava la stagnazione e la chiamava stabilità.

Sapevo che dovevamo immaginare alternative — soprattutto per i bambini e i giovani che vivono all’incrocio dell’esclusione.

Future Rights è nata da quella presa di coscienza — dalla decisione di dire no alla complicità e sì al coraggio.

Uno spazio in cui l’esperienza vissuta guida, in cui l’evidenza serve la giustizia, e in cui chi è più colpito può plasmare i sistemi pensati per proteggerlo.

In un mondo che sta perdendo il senso di equità, abbiamo scelto di ricominciare — diversamente, e insieme.”

Zeudi Liew, Fondatrice, Future Rights

Future Rights_About.jpeg

Come Lavoriamo

Future Rights APS è un’organizzazione no-profit di promozione sociale, registrata in Italia e guidata da una struttura trasparente e flessibile.
Il nostro lavoro si fonda su:

  • Un Consiglio Direttivo che garantisce conformità, etica e integrità.

  • Un Advisory Group composto da giovani, esperti e alleati che contribuiscono a definire la strategia.

  • Una Rete Globale di Collaboratori che porta passione, non titoli, per generare un impatto reale.

Insieme, stiamo ripensando il modo in cui avviene il cambiamento — dalle voci locali ai sistemi globali, dalla frustrazione all’azione.

Perché Esistiamo

Future Rights esiste per sfidare l’ingiustizia e ripensare il potere.
Creiamo sistemi che ascoltano — non impongono; che collaborano — non dettano.
Il nostro scopo è semplice ma
radicale:

Proteggere i futuri restituendo la leadership a chi vive ogni giorno le conseguenze delle decisioni.

Lavoriamo al fianco di giovani, adolescenti e changemaker di base, aiutandoli a trasformare le proprie realtà vissute in strategie di cambiamento sociale e sistemico.
Attraverso il Modello ELEVATE,
traduciamo l’esperienza vissuta in evidenza, solidarietà e azione — costruendo ponti tra i movimenti locali e i meccanismi globali di responsabilità.

​

Ciò in cui Crediamo

Non può esserci pace senza giustizia, né giustizia senza partecipazione.
Le crepe nel sistema umanitario e dei diritti umani richiedono alternative coraggiose, non riforme marginali.
Future Rights sostiene queste alternative — basate sull’evidenza, inclusività e guidate dai giovani.

Siamo qui per mettere in discussione ciò che è rotto, costruire ciò che è giusto e garantire che ogni giovane abbia il potere di plasmare il mondo che erediterà.

TI VUOI UNIRE?

Consulta nuove opportunità di collaborazione alla nostra pagina news, e per saperne di più sul Gruppo Consultivo e sulla Rete di Alleati che supportano il nostro lavoro, scarica i nostri Termini di Riferimento o contattaci.

Conosci il Team

In Future Rights, la diversità non è simbolica — è la nostra struttura stessa.Garantiamo una rappresentanza equilibrata per età, genere, provenienza geografica ed esperienza vissuta, radicando ogni decisione nel dialogo e nell’equità.

  • LinkedIn

​Fondatrice e Lead

Zeudi Liew, è una specialista altamente qualificata nella protezione dei minori con oltre un decennio di esperienza in crisi protratte e contesti legati ai conflitti. Con un Master in Diritti Umani e Gestione dei Conflitti, e una laurea in Biologia, con una specializzazione in Ecologia Comportamentale, possiede competenze di ricerca che offrono approfondimenti significativi sulle questioni di protezione dei minori in situazioni di sviluppo, migrazione e conflitto armato.
Nel corso della sua carriera, Zeudi si è impegnata a dare voce e difendere i diritti dei giovani , soprattutto dei più vulnerabili, in varie parti del mondo, tra cui il Medio Oriente, l'Afghanistan, la Repubblica Centrafricana, i Balcani, il Nepal, e più recentemente in Europa.
Il suo lavoro comincia studiando i conflitti associati alla gestione di risorse idriche in comunità rurali in Nepal per poi spaziare dalle attività sul campo alla consulenza strategica, fornendo supporto e formazione a enti governativi, ONG e agenzie delle Nazioni Unite. Parla fluentemente inglese, è madrelingua italiana e ha una buona conoscenza del francese. Zeudi è abile nel connettere diverse istituzioni e organizzazioni, trasformando la ricerca e l'esperienza pratica in programmi, politiche e iniziative di advocacy ben strutturati.
Di origini cinesi malesi e italiane, Zeudi ama la diversità culturale e la creatività. Ha una grande passione per le arti visive, la scrittura, la preparazione di rimedi naturali con fiori ed erbe, l'arrampicata e lo yoga.

 

GIOVANI ALLEATI DI FUTURE RIGHTS 
vienna_edited.png

Carlo Resta
Ingegnere e Ricercatore

Alleato in transito verso il Gruppo Consultivo

  • LinkedIn

Carlo è un ricercatore con un mix unico di competenze in ingegneria civile e passione per le persone che abitano gli spazi che studia. Con un dottorato di ricerca presso l'Università di Pisa, dove ha esplorato metodi innovativi di analisi dei dati per salvaguardare l'iconica Torre di Pisa, la curiosità di Carlo va ben oltre le strutture stesse.

Sta per iniziare un Master in Diritti Umani e Gestione dei Conflitti presso la Scuola Sant'Anna di Pisa, ampliando ulteriormente il suo raggio d'azione verso questioni globali di giustizia e sostenibilità.

Attualmente lavora come consulente freelance e condivide le sue conoscenze insegnando un corso introduttivo di programmazione a studenti di dottorato. Dal 2015 è attivamente impegnato con Ingegneria Senza Frontiere, di cui è stato direttore nazionale dal 2018 al 2021. La sua esperienza internazionale include la collaborazione con El Comedor Estudiantil in Nepal su progetti incentrati sull'accesso all'acqua  e sulla resilienza sismica.

Nel tempo libero, Carlo ama cantare, riparare le cose e fare escursioni, anche se ammette di non essere bravo a fare yoga!

WhatsApp Image 2025-04-08 at 12.59_edited.png

Giorgio ha conseguito una laurea in Scienze Politiche presso l'Università di Bologna e un Master in Relazioni Internazionali a Milano. È appassionato di cooperazione internazionale e aspira a lavorare come Project Manager, in particolare in progetti focalizzati sull’educazione e l’inclusione giovanile.

Ha maturato esperienza pratica attraverso il Servizio Civile Universale a Tirana, in Albania (2023–2024), collaborando con un'organizzazione non governativa locale sui diritti dei bambini, attività scolastiche e raccolta fondi. Ha inoltre collaborato con un centro giovanile che offre educazione informale attraverso le arti creative, contribuendo alla costruzione di partenariati per scambi di volontari internazionali tramite il Corpo Europeo di Solidarietà.

Per approfondire le sue competenze, Giorgio ha completato un Master in Progettazione Europea e una formazione specialistica sulla pianificazione di progetti di sviluppo con l’ONG VIS.

Attualmente vive a Tbilisi, in Georgia, dove presta servizio come Assistente Project Manager per Caritas Repubblica Ceca attraverso il programma Corpo Europeo di Solidarietà – Aiuti Umanitari, occupandosi di sviluppo, monitoraggio e rendicontazione dei progetti.

Nel tempo libero, Giorgio ama scoprire nuove cucine, guardare serie TV e passare il tempo con gli animali.

Giorgio Alfonso De Santis
Junior Project Assistant

  • LinkedIn
Quin Hajarah_edited.png

Namawejje  è una sostenitrice dei sopravvissuti di violenza presso Mutera global healing e una borsista di Ignite Philanthropy (SPROUT) con due anni di esperienza nella difesa dei sopravvissuti e vittime di violenza sessuale. È appassionata di protezione, tutela e benessere dell'infanzia e ha conseguito una laurea in sviluppo comunitario e giustizia sociale. Come sostenitrice del cambiamento, si impegna a creare un ambiente più sicuro e solidale per le popolazioni vulnerabili.

Nel tempo libero, le piace leggere romanzi per bambini, che la ispirano a continuare a difendere i loro diritti e il loro benessere. Le piace anche ascoltare musica rilassante che porta conforto e pace nella sua vita.

​

Namawejje Hajarah
Survivor Advocate for Social  and Gender Justice 

​

​

  • LinkedIn
Immagine WhatsApp 2025-04-02 ore 19.46_e

Nadia Bamoshmoosh
Ricercatrice Legale per i Diritti Umani

​

  • LinkedIn

Nadia 

Nadia è project officer del Master in Diritti Umani e Gestione dei Conflitti presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. La sua identità è stata fortemente influenzata dalle sue origini italo-yemenite. Con una passione per la ricerca e l’attivismo su tematiche legate alla migrazione, ai diritti delle donne e delle persone vulnerabili, Nadia si impegna a dare voce a chi non ne ha e a promuovere l’empowerment di individui e comunità, sia a livello locale che internazionale.

Nadia ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e un Master in Diritti Umani, lo stesso per cui attualmente lavora. Durante il suo percorso accademico ha fatto volontariato per numerose associazioni, tra cui Good World Citizen, un’organizzazione con sede a Firenze che promuove una società multiculturale e orientata ai diritti umani. È anche volontaria come responsabile Advocacy e Cittadinanza Attiva per FEMYSO, con l’obiettivo di promuovere i diritti dei giovani musulmani in Europa. Negli ultimi due anni, inoltre, ha svolto tirocini in diverse organizzazioni e istituti di ricerca di rilievo, tra cui INTERSOS, con cui è stata impegnata nella regione curda dell’Iraq, e lo IAI (Istituto Affari Internazionali), uno dei principali think tank italiani.

Nel tempo libero, Nadia ama viaggiare e scoprire nuove parti del mondo ogni volta che ne ha l’occasione!

Image_edited.png

Heather è una stratega dei social media e narratrice digitale con oltre 8 anni di esperienza nella creazione di contenuti, marketing digitale e costruzione di comunità. È appassionata di comunicazione come strumento per l’impatto sociale e l’advocacy. Basata a Barcellona, supporta Future Rights APS nel ruolo di Youth Communications Coordinator. Con un’esperienza nella comunicazione per la giustizia sociale, amplifica i movimenti guidati da giovani, progettando contenuti che promuovono visibilità, coinvolgimento e solidarietà. Crede nel potere degli strumenti digitali per cambiare le narrazioni, connettere le comunità e sostenere il cambiamento.

Heather Johns
Social Media Strategist

​

  • LinkedIn
NEW PHOTO CV_edited.png

Alice è studentessa alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, dove sta conseguendo un master in Human Rights and Conflict Management. Dopo aver ottenuto una laurea in Studi Internazionali presso la Leiden University, all’Aia, nei Paesi Bassi, e aver completato un minor in Middle Eastern Studies al Cairo, in Egitto, sta ora approfondendo le sue conoscenze nel campo umanitario.

È appassionata di diritti umani, migrazione, questioni di genere e attivismo politico, con un focus particolare sulla regione MENA. Durante il suo periodo nei Paesi Bassi, è stata attiva nell’associazione studentesca MENA e impegnata nell’attivismo per i diritti degli studenti. Dopo la laurea triennale, ha avuto l’opportunità di svolgere attività di volontariato sul campo con persone in movimento lungo la rotta balcanica, lavorando in ambito di advocacy e assistenza umanitaria. Parallelamente al master, scrive articoli di approfondimento sulle relazioni internazionali per piattaforme online.

Nel tempo libero, Alice ama viaggiare per scoprire nuove culture, fare fotografie, camminare nella natura e andare a cavallo in montagna!

Alice Lucchini
Master Student in Human Rights and Conflict Management

​

  • LinkedIn
giulia desideri photo_edited.png

Giulia Desideri
Master Student in Human Rights and Conflict Management

​

  • LinkedIn

Giulia è una studentessa italiana con un background multidisciplinare in governance globale e diritti umani. Attualmente è iscritta al Master in Human Rights and Conflict Management presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dove si concentra su diritto internazionale, protezione umanitaria e risoluzione dei conflitti.

Negli ultimi anni ha maturato esperienze sul campo in diversi contesti — tra cui Nigeria, Spagna e Italia — lavorando con ex minori migranti, persone senza dimora e comunità sfollate. Ha ideato e condotto programmi educativi in contesti di emergenza, offrendo al contempo supporto sociale, assistenza alla reintegrazione e aiuto diretto ai migranti.

Con un forte interesse per la protezione dell’infanzia e le migrazioni forzate, Giulia unisce la ricerca accademica all’impegno pratico per promuovere inclusione, dignità e giustizia sociale.

Appassionata di tematiche ambientali, è attivamente coinvolta nel movimento scout e in diverse iniziative di volontariato. Nel tempo libero ama viaggiare, fare escursioni e cimentarsi in nuovi hobby — dal teatro all’uncinetto — con uno spirito creativo e curioso.

IMG_5718_edited.png

Niamh Purcell 
Climate Justice Advisor & Youth Activist

​

  • LinkedIn

Niamh è una giovane attivista di 18 anni del sud-est dell’Irlanda, impegnata nella giustizia climatica e nella promozione della partecipazione di bambini e giovani nella governance ambientale. Collabora con la campagna Right to a Healthy Environment del Consiglio d’Europa, è Youth Climate Justice Advisor per il Children’s Rights International Network (CRIN) ed è consulente personale del Relatore Speciale ONU su Cambiamento Climatico e Diritti Umani, con cui co-conduce ClimateRights4Kids.
Studentessa di Scienze Sociali in Irlanda, Niamh ha scritto numerosi contributi sulla partecipazione giovanile nelle politiche climatiche ed è autrice di “Being The Solution”, un libro che esplora il potere della voce giovanile nella giustizia climatica.

Niamh ha iniziato la sua attività nel 2021 con l’Irish Schools’ Sustainability Network (ISSN), per poi diventare Young Advisor per la prima Children and Young People’s Assembly on Biodiversity Loss in Irlanda, contribuendo a progettare e facilitare il processo che ha prodotto 58 richieste d’azione rivolte al Governo irlandese.
Da allora ha partecipato come speaker a importanti conferenze nazionali e internazionali — tra cui l’International Conference on Youth Climate Justice (UCC/ONU) — e continua a promuovere i diritti ambientali e intergenerazionali, guidata dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia.

IMG_4064.jpg

Niamh è una giovane attivista di 18 anni del sud-est dell’Irlanda, impegnata nella giustizia climatica e nella promozione della partecipazione di bambini e giovani nella governance ambientale. Collabora con la campagna Right to a Healthy Environment del Consiglio d’Europa, è Youth Climate Justice Advisor per il Children’s Rights International Network (CRIN) ed è consulente personale del Relatore Speciale ONU su Cambiamento Climatico e Diritti Umani, con cui co-conduce ClimateRights4Kids.
Studentessa di Scienze Sociali in Irlanda, Niamh ha scritto numerosi contributi sulla partecipazione giovanile nelle politiche climatiche ed è autrice di “Being The Solution”, un libro che esplora il potere della voce giovanile nella giustizia climatica.

Niamh ha iniziato la sua attività nel 2021 con l’Irish Schools’ Sustainability Network (ISSN), per poi diventare Young Advisor per la prima Children and Young People’s Assembly on Biodiversity Loss in Irlanda, contribuendo a progettare e facilitare il processo che ha prodotto 58 richieste d’azione rivolte al Governo irlandese.
Da allora ha partecipato come speaker a importanti conferenze nazionali e internazionali — tra cui l’International Conference on Youth Climate Justice (UCC/ONU) — e continua a promuovere i diritti ambientali e intergenerazionali, guidata dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia.

Niamh Purcell 
Climate Justice Advisor & Youth Activist

​

  • LinkedIn

Alleati ad hoc Sostenitori di Future Rights...

E TU?

PER SAPERNE DI PIÙ COME COLLABORARE E CONDIVIDERE LE TUE IDEE ED ESPERIENZE ...

EMPOWERING - PROTECTING THE GENERATIONS OF TODAY AND TOMORROW

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

All Images & Copyright © 2008-2021 by Zeudi Liew. All rights reserved

bottom of page