
Persone ed Impronte Geografiche
Entra a far parte della fase iniziale di una nuova entusiasmante iniziativa con Future Rights. Stiamo creando un team, un comitato consultivo e una rete di alleati dedicati e dinamici.
Resta sintonizzato su questa pagina e contattaci per partecipare!

Future Rights APS è un'organizzazione non-profit di promozione sociale, registrata in Italia, che opera nel pieno rispetto delle normative e dei regolamenti che disciplinano gli enti terzo settore nel paese.
La nostra struttura è concepita per essere flessibile, trasparente e collaborativa ed è supervisionata da un Consiglio Direttivo, responsabile di garantire che l’organizzazione rispetti tutte le normative legali, finanziarie e operative in Italia. Il Consiglio svolge un ruolo chiave nel garantire trasparenza, pratiche etiche e integrità organizzativa.
Gruppo Consultivo
L’orientamento strategico di Future Rights è guidato dalla sua fondatrice e leader, in collaborazione con il Gruppo Consultivo. Questo gruppo fornisce competenze, approfondimenti e indicazioni strategiche, assicurando che l’organizzazione rimanga fedele alla sua missione di rafforzare le iniziative guidate da bambini, bambine e giovani.
Rete degli Alleati: Future Rights beneficia del supporto di una rete globale di alleati, composta da professionisti, e sostenitori che contribuiscono alle operazioni, alla sensibilizzazione e al supporto programmatico.
In tempi di crisi, il panorama umanitario e dei diritti umani evolve più rapidamente che mai. Crediamo nella solidarietà—nell’importanza di unirsi per esplorare, coinvolgersi e co-creare qualcosa di significativo. Future Rights nasce dalla passione, dall’impegno e dall’azione collettiva—non solo da titoli professionali.
In questa fase, i nostri alleati, membri del gruppo consultivo e collaboratori contribuiscono perché credono che il cambiamento inizi con persone pronte a fare la differenza. Con il tempo, chi è coinvolto potrà assumere ruoli più strutturati, diventando alleato o membro del gruppo consultivo, in base a un impegno più profondo e a una visione condivisa.
La Nostra Geografia
Future Rights opera in paesi fragili e in via di sviluppo colpiti da:
-
Crisi umanitarie
-
Migrazione e sfollamento
-
Conflitti, inclusi conflitti armati e violenza
Lavoriamo anche in contesti stabili, inclusa l'UE, dove questi problemi sono parzialmente presenti o dove i diritti dei minori, la protezione e la partecipazione necessitano di urgente attenzione. Questo include aree colpite dalla povertà multidimensionale.
_edited_edited.jpg)
Quin Hajarah, Advocate to End SGBV against Children (Uganda)
Carlo Resta, Engineer Researcher, MA student Human Rights Conflict Management (Italy)
Bimol Bhetwal, Development and Humanitarian Practitioner (Nepal)
Zeudi Liew, Child Protection Specialist, Researcher (Italy/Malaysia)
A Future Rights garantiamo diversità e una rappresentanza equilibrata in termini di background, provenienza geografica, età, genere ed esperienze di vita. Il nostro obiettivo è favorire il dialogo tra generazioni e dare voce alle comunità emarginate, alle minoranze etniche e a chi è colpito, direttamente o indirettamente, dall’ingiustizia sociale e dalla violazione dei diritti.
TI VUOI UNIRE?
Consulta nuove opportunità di collaborazione alla nostra pagina news, e per saperne di più sul Gruppo Consultivo e sulla Rete di Alleati che supportano il nostro lavoro, scarica i nostri Termini di Riferimento o contattaci.

Fondatrice e Lead
Zeudi Liew, è una specialista altamente qualificata nella protezione dei minori con oltre un decennio di esperienza in crisi protratte e contesti legati ai conflitti. Con un Master in Diritti Umani e Gestione dei Conflitti, e una laurea in Biologia, con una specializzazione in Ecologia Comportamentale, possiede competenze di ricerca che offrono approfondimenti significativi sulle questioni di protezione dei minori in situazioni di sviluppo, migrazione e conflitto armato.
Nel corso della sua carriera, Zeudi si è impegnata a dare voce e difendere i diritti dei giovani , soprattutto dei più vulnerabili, in varie parti del mondo, tra cui il Medio Oriente, l'Afghanistan, la Repubblica Centrafricana, i Balcani, il Nepal, e più recentemente in Europa.
Il suo lavoro comincia studiando i conflitti associati alla gestione di risorse idriche in comunità rurali in Nepal per poi spaziare dalle attività sul campo alla consulenza strategica, fornendo supporto e formazione a enti governativi, ONG e agenzie delle Nazioni Unite. Parla fluentemente inglese, è madrelingua italiana e ha una buona conoscenza del francese. Zeudi è abile nel connettere diverse istituzioni e organizzazioni, trasformando la ricerca e l'esperienza pratica in programmi, politiche e iniziative di advocacy ben strutturati.
Di origini cinesi malesi e italiane, Zeudi ama la diversità culturale e la creatività. Ha una grande passione per le arti visive, la scrittura, la preparazione di rimedi naturali con fiori ed erbe, l'arrampicata e lo yoga.
"Quando mi sono sentita profondamente frustrata dalle limitazioni e dalle lacune nel sistema umanitario e di sviluppo, le voci e le esperienze dei più vulnerabili mi hanno fatto capire l'enorme potenziale per un'azione efficace. Ho sentito l'urgente necessità di introdurre nuove prospettive, amplificare le voci inascoltate e sfidare i sistemi esistenti con approcci innovativi, con l'obiettivo di contribuire a una soluzione più ampia e alternativa.
Credo fermamente che per proteggere i bambini e i giovani più vulnerabili ed emarginati, specialmente quelli che vivono in situazioni di crisi, abbiamo bisogno di strategie innovative e basate su evidenze che diano priorità alla loro leadership attiva, partecipazione e collaborazione. Senza coinvolgere bambini e gruppi emarginati come leader nella creazione di soluzioni, i nostri sforzi rimarranno incompleti."
(Fondatrice, Zeudi Liew)
GIOVANI ALLEATI DI FUTURE RIGHTS

Carlo Resta
Ingegnere e Ricercatore
Alleato in transito verso il Gruppo Consultivo
Carlo è un ricercatore con un mix unico di competenze in ingegneria civile e passione per le persone che abitano gli spazi che studia. Con un dottorato di ricerca presso l'Università di Pisa, dove ha esplorato metodi innovativi di analisi dei dati per salvaguardare l'iconica Torre di Pisa, la curiosità di Carlo va ben oltre le strutture stesse.
Sta per iniziare un Master in Diritti Umani e Gestione dei Conflitti presso la Scuola Sant'Anna di Pisa, ampliando ulteriormente il suo raggio d'azione verso questioni globali di giustizia e sostenibilità.
Attualmente lavora come consulente freelance e condivide le sue conoscenze insegnando un corso introduttivo di programmazione a studenti di dottorato. Dal 2015 è attivamente impegnato con Ingegneria Senza Frontiere, di cui è stato direttore nazionale dal 2018 al 2021. La sua esperienza internazionale include la collaborazione con El Comedor Estudiantil in Nepal su progetti incentrati sull'accesso all'acqua e sulla resilienza sismica.
Nel tempo libero, Carlo ama cantare, riparare le cose e fare escursioni, anche se ammette di non essere bravo a fare yoga!

Giorgio Alfonso De Santis
Junior Project Assistant
Giorgio ha conseguito una laurea in Scienze Politiche presso l'Università di Bologna e un Master in Relazioni Internazionali a Milano. È appassionato di cooperazione internazionale e aspira a lavorare come Project Manager, in particolare in progetti focalizzati sull’educazione e l’inclusione giovanile.
Ha maturato esperienza pratica attraverso il Servizio Civile Universale a Tirana, in Albania (2023–2024), collaborando con un'organizzazione non governativa locale sui diritti dei bambini, attività scolastiche e raccolta fondi. Ha inoltre collaborato con un centro giovanile che offre educazione informale attraverso le arti creative, contribuendo alla costruzione di partenariati per scambi di volontari internazionali tramite il Corpo Europeo di Solidarietà.
Per approfondire le sue competenze, Giorgio ha completato un Master in Progettazione Europea e una formazione specialistica sulla pianificazione di progetti di sviluppo con l’ONG VIS.
Attualmente vive a Tbilisi, in Georgia, dove presta servizio come Assistente Project Manager per Caritas Repubblica Ceca attraverso il programma Corpo Europeo di Solidarietà – Aiuti Umanitari, occupandosi di sviluppo, monitoraggio e rendicontazione dei progetti.
Nel tempo libero, Giorgio ama scoprire nuove cucine, guardare serie TV e passare il tempo con gli animali.

Namawejje è una sostenitrice dei sopravvissuti di violenza presso Mutera global healing e una borsista di Ignite Philanthropy (SPROUT) con due anni di esperienza nella difesa dei sopravvissuti e vittime di violenza sessuale. È appassionata di protezione, tutela e benessere dell'infanzia e ha conseguito una laurea in sviluppo comunitario e giustizia sociale. Come sostenitrice del cambiamento, si impegna a creare un ambiente più sicuro e solidale per le popolazioni vulnerabili.
Nel tempo libero, le piace leggere romanzi per bambini, che la ispirano a continuare a difendere i loro diritti e il loro benessere. Le piace anche ascoltare musica rilassante che porta conforto e pace nella sua vita.
Namawejje Hajarah
Survivor Advocate for Social and Gender Justice
Transitioning to Advisory Group

Nadia Bamoshmoosh
Ricercatrice Legale per i Diritti Umani
Nadia
Nadia è project officer del Master in Diritti Umani e Gestione dei Conflitti presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. La sua identità è stata fortemente influenzata dalle sue origini italo-yemenite. Con una passione per la ricerca e l’attivismo su tematiche legate alla migrazione, ai diritti delle donne e delle persone vulnerabili, Nadia si impegna a dare voce a chi non ne ha e a promuovere l’empowerment di individui e comunità, sia a livello locale che internazionale.
Nadia ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e un Master in Diritti Umani, lo stesso per cui attualmente lavora. Durante il suo percorso accademico ha fatto volontariato per numerose associazioni, tra cui Good World Citizen, un’organizzazione con sede a Firenze che promuove una società multiculturale e orientata ai diritti umani. È anche volontaria come responsabile Advocacy e Cittadinanza Attiva per FEMYSO, con l’obiettivo di promuovere i diritti dei giovani musulmani in Europa. Negli ultimi due anni, inoltre, ha svolto tirocini in diverse organizzazioni e istituti di ricerca di rilievo, tra cui INTERSOS, con cui è stata impegnata nella regione curda dell’Iraq, e lo IAI (Istituto Affari Internazionali), uno dei principali think tank italiani.
Nel tempo libero, Nadia ama viaggiare e scoprire nuove parti del mondo ogni volta che ne ha l’occasione!

Heather Johns
Social Media Strategist

Alice Lucchini
Master Student in Human Rights and Conflict Management

Giulia Desideri
Master Student in Human Rights and Conflict Management
Heather è una stratega dei social media e narratrice digitale con oltre 8 anni di esperienza nella creazione di contenuti, marketing digitale e costruzione di comunità. È appassionata di comunicazione come strumento per l’impatto sociale e l’advocacy. Basata a Barcellona, supporta Future Rights APS nel ruolo di Youth Communications Coordinator. Con un’esperienza nella comunicazione per la giustizia sociale, amplifica i movimenti guidati da giovani, progettando contenuti che promuovono visibilità, coinvolgimento e solidarietà. Crede nel potere degli strumenti digitali per cambiare le narrazioni, connettere le comunità e sostenere il cambiamento.
Alice è studentessa alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, dove sta conseguendo un master in Human Rights and Conflict Management. Dopo aver ottenuto una laurea in Studi Internazionali presso la Leiden University, all’Aia, nei Paesi Bassi, e aver completato un minor in Middle Eastern Studies al Cairo, in Egitto, sta ora approfondendo le sue conoscenze nel campo umanitario.
È appassionata di diritti umani, migrazione, questioni di genere e attivismo politico, con un focus particolare sulla regione MENA. Durante il suo periodo nei Paesi Bassi, è stata attiva nell’associazione studentesca MENA e impegnata nell’attivismo per i diritti degli studenti. Dopo la laurea triennale, ha avuto l’opportunità di svolgere attività di volontariato sul campo con persone in movimento lungo la rotta balcanica, lavorando in ambito di advocacy e assistenza umanitaria. Parallelamente al master, scrive articoli di approfondimento sulle relazioni internazionali per piattaforme online.
Nel tempo libero, Alice ama viaggiare per scoprire nuove culture, fare fotografie, camminare nella natura e andare a cavallo in montagna!
Giulia è una studentessa italiana con un background multidisciplinare in governance globale e diritti umani. Attualmente è iscritta al Master in Human Rights and Conflict Management presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dove si concentra su diritto internazionale, protezione umanitaria e risoluzione dei conflitti.
Negli ultimi anni ha maturato esperienze sul campo in diversi contesti — tra cui Nigeria, Spagna e Italia — lavorando con ex minori migranti, persone senza dimora e comunità sfollate. Ha ideato e condotto programmi educativi in contesti di emergenza, offrendo al contempo supporto sociale, assistenza alla reintegrazione e aiuto diretto ai migranti.
Con un forte interesse per la protezione dell’infanzia e le migrazioni forzate, Giulia unisce la ricerca accademica all’impegno pratico per promuovere inclusione, dignità e giustizia sociale.
Appassionata di tematiche ambientali, è attivamente coinvolta nel movimento scout e in diverse iniziative di volontariato. Nel tempo libero ama viaggiare, fare escursioni e cimentarsi in nuovi hobby — dal teatro all’uncinetto — con uno spirito creativo e curioso.
Alleati ad hoc Sostenitori di Future Rights...
E TU?