top of page
Immagine del redattoreZeudi Liew

Il doppio disastro di Derna: una tempesta e un decennio di abbandono

La Libia è stata colpita da una catastrofe umanitaria a causa del recente ciclone Daniel, che ha provocato inondazioni devastanti. Migliaia di persone sono morte, disperse o sfollate dalla furia delle acque. La tempesta, alimentata da un mare e da un’atmosfera insolitamente caldi, è l’ultimo evento meteorologico estremo che porta i segni del cambiamento climatico. Eppure, il rischio di rottura delle dighe e la necessità urgente di rafforzarle erano noti da tempo.

Anas El-Gomati, il fondatore del think tank libico Sadeq, ha chiesto un’inchiesta politica in un’intervista al The Guardian “Il Nord Africa non è immune al cambiamento climatico, ma questo riguarda anche la corruzione e l’incompetenza. In Marocco forse hai avuto pochi secondi o minuti quando si sono mossi i piatti tettonici, ma qui in Libia c’era molto tempo per prepararsi a questo uragano … e invece non c’è stata nessuna evacuazione di Derna - e ora un quarto della popolazione della città è sommerso dall’acqua”.



La Libia è un paese ricco di petrolio, ma povero di pace e stabilità, come tutte le vittime della maledizione delle risorse. Dal 2011, quando la rivolta ha rovesciato e ucciso il dittatore Muammar Gheddafi, il paese è stato afflitto dal caos politico, dalla corruzione e dall’ingerenza straniera. Il popolo libico non ha potuto godere dei benefici di un governo unificato e funzionante per più di un decennio. Invece, è stato diviso da due fazioni rivali che controllano diverse parti del paese con le proprie milizie: una a Tripoli, la capitale nell’ovest, e un’altra a Tobruk, una città portuale nell’est. Di conseguenza, le infrastrutture e i servizi pubblici si sono deteriorati e c’è stato poco controllo sulla costruzione privata.

Una delle città che ha sofferto di più questa situazione è stata Derna, una città costiera nell’est. Derna era sotto il dominio di gruppi militanti islamisti per diversi anni fino a quando è stata conquistata dal generale Khalifa Haftar, un potente signore della guerra che guida un esercito nell’est, dal 2019.


Combattenti ribelli libici entrano nel complesso di Bab al-Aziziya
Combattenti ribelli libici entrano nel complesso di Bab al-Aziziya, la principale roccaforte dell'ex leader libico Muammar Gheddafi, a Tripoli, Libia, 23 agosto 2011. /VCG

Non credo sia audace quindi dire esplicitamente che Derna non è stata colpita solo da una catastrofe naturale, ma da un decennio di abbandono e tradimento. L’infrastruttura della città, comprese le dighe che sono scoppiate sotto la pressione delle piogge torrenziali di Daniel, era già sgretolata. Coloro che hanno fatto affari regolari con la Libia negli anni, probabilmente sapevano che non investire nella resilienza e nella stabilità in Libia avrebbe lasciato il paese vulnerabile agli eventi meteorologici estremi, al cambiamento climatico e ad un circolo vizioso di conflitti.


Come molti paesi più poveri, la Libia semplicemente non era pronta per l’ira di Daniel. La domanda è: in cosa ha investito invece la comunità internazionale? Secondo Human Rights Watch, come altri osservatori internazionali, l’Italia e l’Unione Europea (UE) hanno fornito sostegno finanziario e tecnico alle autorità libiche per intercettare, trattenere e respingere migliaia di migranti e richiedenti asilo che cercano di attraversare il Mediterraneo per raggiungere l’Europa. Queste persone sono poi soggette a orribili abusi in Libia, tra cui omicidi, torture, schiavitù, stupri e altri atti disumani[1]. La Missione Indipendente d’ Accertamento dei Fatti delle Nazioni Unite sulla Libia ha descritto questi abusi come possibili crimini contro l’umanità e crimini di guerra. [2]. Non ci sono altre parole per descrivere l’Italia e l’UE come complici di questi crimini, poiché sono pienamente consapevoli di assistere la guardia costiera libica nel violare i diritti dei migranti e dei rifugiati [3].


Quello che vediamo oggi è orribile, perché è il risultato di come gli attori internazionali perseguono i propri interessi e le proprie agende a spese delle vite e della dignità umane, e della pace e della sicurezza di un paese.


Per anni ho seguito gli sviluppi in Afghanistan e adesso guardo alla Libia, due paesi che sembrano essere dimenticati dal mondo fino a quando non scoppia una tragedia. E la cosa più surreale è che Tripoli, dista meno di 300 miglia/500 km dall’Europa, un paese dilaniato dalla guerra alle nostre porte nel Mar Mediterraneo ma di cui nessuno parla tanto quanto altri conflitti vicini.

Questo è il potere di salvaguardare l’interesse politico, semplicemente circumnavigando le tragedie, guardandone l’estrema sommità come quella di un iceberg.

EU flag with mediterranena sea in the background and rescue team for migrants

L’Italia, che ha una lunga e complessa storia con la Libia come sua ex colonia, è stata una delle principali sostenitrici del Governo di Accordo Nazionale (GNA) sostenuto dall’ONU a Tripoli, poiché lo considera un partner legittimo e riconosciuto a livello internazionale che può aiutare l’Italia a proteggere i suoi interessi in Libia, come l’energia, la migrazione e il contro-terrorismo. L’Italia ha anche cercato di mediare tra le diverse fazioni libiche e gli attori esterni coinvolti nel conflitto, ospitando diverse iniziative diplomatiche, come la conferenza di Palermo nel 2018 e l’incontro di Roma nel 2020; per la sua politica di ‘equidistanza’ tra il GNA e Haftar, così come per la sua cooperazione con le milizie libiche e le guardie costiere per fermare i flussi migratori dalla Libia all’Europa, l’Italia è stata anche al centro di forti critiche.


Le cause profonde della crisi libica, come la mancanza di una governance democratica, la frammentazione delle istituzioni statali e la proliferazione di gruppi armati, sono ancora irrisolte. Il processo politico guidato dall’ONU è stato ostacolato da spoiler e interferenze esterne, l’assistenza umanitaria fornita dalla comunità internazionale è stata insufficiente e inconsistente con accesso irregolare lasciando molti libici in grave bisogno di cibo, acqua, assistenza sanitaria e protezione. Eppure, ciò che è stato costante, è stato il rinnovo di accordi e finanziamenti dell’UE per istituire centri di detenzione per migranti e rifugiati in Libia per “contenere e gestire il flusso migratorio illegale”, e la fornitura di assistenza militare e finanziaria da parte di altri attori internazionali ad entrambe le parti in conflitto in cambio di lucrativi contratti sulle risorse [4].



La Libia è uno dei paesi più vulnerabili al cambiamento climatico nel mondo, che deve affrontare l’aumento delle temperature, la scarsità d’acqua, la desertificazione e il degrado del suolo. Queste sfide ambientali sono tra i fattori chiave che hanno esacerbato il conflitto, la povertà e l’insicurezza che hanno afflitto la Libia dal 2011. Molti libici , e non -libici che attraversano quei territori, sono stati costretti a fuggire dalle loro case e cercare rifugio in altre parti del paese o all’estero, spesso affrontando violenza, sfruttamento e violazioni dei diritti umani lungo il percorso.



Il ciclone Daniel dovrebbe essere un campanello d’allarme per il pubblico, piuttosto che per la comunità internazionale, direi. Come cittadini, scegliamo i nostri governi e le loro politiche, influenziamo le politiche e le azioni, e possiamo cambiare la narrazione sulla Libia e altri paesi, quando si tratta di risoluzione dei conflitti e risorse, agenda politica, migrazione e cambiamento climatico.

La Libia non è un problema che può essere ignorato o contenuto, e la sua vulnerabilità e le sue risorse non dovrebbero essere usate per promuovere più a lungo gli interessi e le agende degli altri. Lo dico da attivista, umanitaria, e da cittadina italiana.

[1] https://www.hrw.org/news/2023/02/01/italy-reups-funding-force-migrants-back-libya [2] https://www.msf.org/italy-libya-agreement-five-years-eu-sponsored-abuse-libya-and-central-mediterranean [3] https://www.globaldetentionproject.org/14-february-2023-libya

[4] For example, the United Arab Emirates (UAE) and Egypt have supported the Libyan National Army (LNA) led by General Khalifa Haftar, who launched a military offensive against the internationally recognized Government of National Accord (GNA) in Tripoli in 2019. The UAE and Egypt have provided Haftar with weapons, drones, mercenaries, and air strikes, hoping to gain access to Libya’s oil fields and ports3. On the other hand, Turkey and Qatar have backed the GNA with military and financial assistance, seeking to secure lucrative contracts and maritime agreements in Libya.

13 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page